COLLE MORA – SAGRANTINO
In giro per l’Umbria, eccoci a Montefalco. Non a caso. Con il nostro gruppo di amici FISAR avevamo già fatto, in periodo pre-covid, un giro per cantine e ci era rimasta la voglia di approfondire la conoscenza del territorio e dei suoi …
La Vinoterapia
Il termine VINOTERAPIA (terapia+vino) potrebbe indurre a pensare ad un trattamento medico ma in realtà non è così perché l’argomento di cui tratta non è stato sottoposto a verifiche scientifiche o non le ha superate, quindi la medicina non le ha accettate. …
18 MAGGIO GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI
La Giornata Internazionale dei Musei del 2021 si basa sul ripensamento di questi come luoghi del futuro per affrontare le sfide del presente. Quale migliore occasione, per noi, di unire l’innovazione alla tradizione che abbonda nei tantissimi musei dedicati al vino? Gli …
LE BUCHETTE DEL VINO
A Firenze sulle mura di parecchi palazzi del centro storico esistono alcune aperture di piccole dimensioni usate per la vendita del vino direttamente in strada e chiamate BUCHETTE DEL VINO. Nel XVI secolo i proprietari terrieri furono spronati dalla famiglia fiorentina dei …
CURIOSITA’ ENOLOGICHE DAL MEDIOEVO
In epoca medioevale il vino era ampiamente usato non solo come alimento, ma anche a scopi liturgici e medicinali. Alcuni documenti attestano che era nella norma bere sino a due litri di vino al giorno, questo anche perché era utilizzato per disinfettare …
VIRTU’ SACRE E TERAPEUTICHE DEL VINO
Si narra che il primo vignaiolo della storia sia stato Noè il quale, uscito dall’arca dopo il diluvio universale, piantò una vigna e dopo aver bevuto il succo della vite si ubriacò. In seguito a questo episodio venne proclamato protettore degli ubriachi. …